
Anche il territorio di Padova e provincia si presta molto ad essere esplorato e conosciuto in bicicletta perchè è piuttosto vario per essere un territorio della pianura padana. Infatti oltre ai noti Colli Euganei il territorio della provincia di Padova è solcato da un discreto numero di corsi d'acqua, fiumi e canali che negli anni passati costituivano un reticolo di collegamenti fluviali. Padova era nota come città d'acque per i molti canali che la attraversavano ma anche la provincia non è da meno...
Nei mesi e nei due anni precedenti in questo blog ho già dedicato spazio a questi temi. Senz'altro nel post "L'ultimo dei barcari" in cui ho presentato il libro di Francesco Jori e Riccardo Cappellozza ho parlato dell'antica professione dei barcari, tradizionale a Padova, del Museo della Navigazione di Battaglia Terme, ma in altri post come "Città d'acque, sport e molto di più" , "Pedalare a Padova", "Cicloturismo a Padova e provincia" ho scritto di cicluturismo e di itinerari da seguire in bicicletta.
Oggi, ho colto l'occasione di Expo Bici appunto per segnalare come, dopo la scheda cicloturistica dedicata all’Anello dei Colli Euganei, Turismo Padova Terme Euganee (da cui ho preso le immagini di questa pagina) ha realizzato una nuova scheda dedicata all’Anello Fluviale di Padova che consente di vedere Padova da un angolo di visuale suggestivo lontano dai consueti itinerari turistici e dai rumori della città. Infatti seguendo l'anello fluviale della città si potranno ammirare le mura, i bastioni, le varie fortificazioni fino ad arrivare al Castello dei Carraresi, i ponti sul Naviglio Interno e ce ne sarebbero stati molti di più se la stragrande maggioranza dei canali non fosse stato tombinato sin dagli inizi del Novecento fino a completare l'opera negli anni Sessanta.
Ho pensato di segnalarlo anche perchè rispetto ai mie post precedenti il portale di Turismo Padova Terme Euganee è cambiato e migliorato molto nella sua usabilità e proprio in tema di cicloturismo presenta una sua "costola" denoninata "Padova in bici" (www.padovainbici.it. ), una vera e propria sezione dedicata del portale turistico della provincia. Ogni percorso quì proposto è completo di descrizione, foto, dati tecnici e materiale turistico che si può downlodare gratuitamente in formato PDF. Tutti i materiali cicloturistici di Turismo Padova Terme Euganee sono realizzati in collaborazione con la FIAB e con il Dipartimento TeSAF dell’Università di Padova.
Tornando all'anello fluviale di Padova, la scheda ha il formato standard dei road-book cicloturistici, formato ideale per l’inserimento nella sacca da manubrio così da permettere la consultazione anche mentre si pedala. Una breve descrizione illustra le caratteristiche principali del percorso, fornendo alcune brevi informazioni sui principali luoghi di interesse e completando ove necessario la cartografia. La mappa evidenzia il tracciato riportando la tipologia del fondo stradale, le eventuali pendenze, i tratti con traffico, ed indicando i siti di interesse storico artistico o naturalistico, i punti di assistenza biciclette e gli uffici turistici.
Nei box degli indirizzi e delle informazioni utili vengono riportati gli uffici turistici, l’intermodalità, i parcheggi e i siti dedicati al cicloturismo.
L’itinerario si snoda seguendo la fitta trama di fiumi e canali che da sempre caratterizzano la storia di Padova in un suggestivo percorso di 54 chilometri ricchi di arte e natura.
La scheda è in 4 versioni monolingue (Italiano, Inglese, Francese, Tedesco) ed è in distribuzione gratuita presso tutti gli uffici IAT (Informazione ed Accoglienza Turistica) di Turismo Padova Terme Euganee.
Nei box degli indirizzi e delle informazioni utili vengono riportati gli uffici turistici, l’intermodalità, i parcheggi e i siti dedicati al cicloturismo.
L’itinerario si snoda seguendo la fitta trama di fiumi e canali che da sempre caratterizzano la storia di Padova in un suggestivo percorso di 54 chilometri ricchi di arte e natura.
La scheda è in 4 versioni monolingue (Italiano, Inglese, Francese, Tedesco) ed è in distribuzione gratuita presso tutti gli uffici IAT (Informazione ed Accoglienza Turistica) di Turismo Padova Terme Euganee.

A chi ama la bicicletta e svolgere un po' di attività sportiva all'aria aperta, anche durante le proprie vacanze segnalo inoltre il consorzio Thermae Sport con la sua offerta della easy activities week (fino al 28 ottobre!) a tutti i turisti dell'area termale-euganea. Si tratta di "attività facili", un calendario settimanale di attività fisica all'aria aperta (mountain bike, nordi walking, escursioni) condotto da personale qualificato e svolto in forma divertente e leggera, salutare appuntamento con il territorio per scoprire i gioielli dei Colli Euganei ed il bacino termale che li circonda. Ne ho parlato più volte anch'io di questa bella proposta per turisti e padovani, ad esempio nel post "Riprendono le "easy activities" sui Colli Euganei e sul Bacino termale!" Thermae Sport ha anche una pagina su facebook (Terme Sport) dove potete ricevere informazioni, commentare e raccontare la vostra esperienza nelle "easy activities", postare foto e video, dare consigli e è suggerimenti allo staff. Thermae Sport è anche su Flickr, il social network dedicato alla fotografia!
FONTE:http://virgiliopadova.myblog.it
SE AVETE VOGLIA DI PEDALARE PER MANTENERVI IN FORMA MI PARE CHE LE ALTERNATIVE CI SIANO, NON VI PARE?
PER QUALSIASI INFORMAZIONE O PRENOTAZIONE CONTATTA LE RAGAZZE DELL'AGENZIA VIAGGI&WEEKEND AL NUMERO VERDE 80026699 OPPURE PASSA A TROVARCI IN AGENZIA IN VIA TIRANA 6.
E PER SAPERE QUALCOSA DI PIU': viaggieweekend-golf.blogspot.com
E PER SAPERE QUALCOSA DI PIU': viaggieweekend-golf.blogspot.com