Ciao a tutti! Quest'oggi volevo presentarvi un'iniziativa del Teatro de Linutile di cui già vi ho parlato (rileggi il mio post dello scorso anno) e presentato gli spettacoli nonchè l'ultima impresa e cioè la fondazione dell'Accademia de Linutile, scuola di teatro per giovani aspiranti attori (rileggi il post "Accademia de Linutile: apre la prima scuola di teatro per ragazzi a Padova!" L'oggetto di questo post è il Premio “Linutile del teatro”, manifestazione voluta e organizzata dal Teatro de Linutile di Padova, giunta quest’anno alla terza edizione e che avrà inizio sabato prossimo 5 novembre. Un premio che ha scelto un nome provocatorio per riportare l’attenzione sulla scarsa considerazione di cui godono oggi le arti e la cultura in Italia, quasi celando un chiaro manifesto di impegno culturale e professionale.
Per l'edizione del Premio di quest'anno sono quattro le compagnie selezionate tra le oltre 40 le domande pervenute da tutto il territorio nazionale, edizione dedicata alle ”Lingue d’Italia” in occasione dei 150 anni dell’Unità di Italia: in scena dal 5 al 26 novembre 2011 testi con una forte componente regionale, linguistica e/o di contenuto come dichiarato anche dalla campagna di comunicazione scelta quest’anno dagli organizzatori. Molto azzecato, quindi, il titolo ed il tema di questo premio che si svolgerà nelle serate di sabato di questo novembre (con la premiazione il 2 dicembre presso il Teatro Comunale "Quirino de Giorgio" di Vigonza(PD)): un omaggio ai 150 anni del nostro paese e alla sua unità pur nella celebrazione delle sue specificità e diversità culturali.
Le compagnie in gara provengono da varie regioni d'Italia, la Sicilia, la Romagna, Roma, ed il Piemonte e ciascuna di queste porterà quindi testimonianza dei mille volti e sfaccettature del nostro paese. Potete scaricarvi le schede dei singoli spettacoli cliccando quì!
La rassegna si aprirà sabato 5 novembre con “Taddrarite” della Compagnia siciliana Accura Teatro con un “storia focosa”, crudele come la terra di Sicilia, una storia vera di donne succubi e schiave, prese alla gola dalla morsa del destino che le accomuna e dai segreti stretti in grembo. Una storia che si svolge in una notte in cui tre donne - Franca, Rosa e Maria - vegliano, come nelle vecchie tradizioni siciliane, il marito morto della più piccola delle sorelle. Una notte surreale durante la quale il velo del silenzio, del pudore, delle bugie, verrà squarciato da un vortice di confessioni in un chiacchiericcio di musicalità e pungente ironia.
Sabato 12 novembre il secondo spettacolo in concorso, “Finisce per A” della Compagnia ravennate Lady Godiva Teatro, porterà sul palco di Via Agordat la storia di Alfonsina Morini, maritata Strada, prima e unica donna che si iscrive e partecipa al Giro d’Italia del ’24. In scena l’attrice Patrizia Bollini racconta la storia di Alfonsina Strada, che correndo in bicicletta “come gli uomini” e attraversando le lunghe e faticosissime tappe del Giro d’Italia in un momento storico dove la donna era relegata ad “angelo del focolare” diventa portavoce, senza volerlo, di un percorso di emancipazione femminile che parte dalle campagne emiliane.
Sabato 12 novembre il secondo spettacolo in concorso, “Finisce per A” della Compagnia ravennate Lady Godiva Teatro, porterà sul palco di Via Agordat la storia di Alfonsina Morini, maritata Strada, prima e unica donna che si iscrive e partecipa al Giro d’Italia del ’24. In scena l’attrice Patrizia Bollini racconta la storia di Alfonsina Strada, che correndo in bicicletta “come gli uomini” e attraversando le lunghe e faticosissime tappe del Giro d’Italia in un momento storico dove la donna era relegata ad “angelo del focolare” diventa portavoce, senza volerlo, di un percorso di emancipazione femminile che parte dalle campagne emiliane.

La Cerimonia di Premiazione dello spettacolo vincitore si svolgerà venerdì 2 dicembre 2011 alle ore 21.00 presso il Teatro Comunale Quirino de Giorgio di Vigonza (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Nelle 4 serate di spettacolo, ospitate presso il Teatro de Linutile in Via Agordat 5 a Padova, una giuria tecnica affiancherà il pubblico nella scelta dello spettacolo vincitore. Oltre al consueto Premio “Elefante di gomma” realizzato dalla designer padovana Ummagumma (Fausta Zambelli), la compagnia vincitrice riceverà un premio in denaro di euro 2.000,00.
La manifestazione - che in questi anni ha visto alternarsi sul palco de Linutile compagnie provenienti da tutta Italia - si propone di diventare negli anni occasione di confronto e visibilità per quelle realtà teatrali professionali che non rientrano nei circuiti ufficiali dei teatri stabili e più affermati, pur presentando un livello di qualità elevato e pur portando in scena un teatro fruibile anche da un pubblico non necessariamente di esperti. Rivolto alle realtà teatrali professionali, dal primo anno di istituzione coinvolge pubblico generico e giovani che si formano nel settore delle arti e/o della comunicazione nel ruolo di giurati, in modo da favorire la conoscenza del teatro e la critica nel campo delle arti performative anche tra i non addetti ai lavori.
Nelle 4 serate di spettacolo, ospitate presso il Teatro de Linutile in Via Agordat 5 a Padova, una giuria tecnica affiancherà il pubblico nella scelta dello spettacolo vincitore. Oltre al consueto Premio “Elefante di gomma” realizzato dalla designer padovana Ummagumma (Fausta Zambelli), la compagnia vincitrice riceverà un premio in denaro di euro 2.000,00.
La manifestazione - che in questi anni ha visto alternarsi sul palco de Linutile compagnie provenienti da tutta Italia - si propone di diventare negli anni occasione di confronto e visibilità per quelle realtà teatrali professionali che non rientrano nei circuiti ufficiali dei teatri stabili e più affermati, pur presentando un livello di qualità elevato e pur portando in scena un teatro fruibile anche da un pubblico non necessariamente di esperti. Rivolto alle realtà teatrali professionali, dal primo anno di istituzione coinvolge pubblico generico e giovani che si formano nel settore delle arti e/o della comunicazione nel ruolo di giurati, in modo da favorire la conoscenza del teatro e la critica nel campo delle arti performative anche tra i non addetti ai lavori.
FONTE:http://virgiliopadova.myblog.it/
BUONA GIORNATA DALL'AGENZIA VIAGGI&WEEKEND!!! OTTIME RECENSIONI E OTTIMI COMMENTI GIUNGONO DALLE 2 EDIZIONI PRECEDENTI SE SIETE INTERESSATI E VOLETE SAPERNE DI PIU' CONTATTATE L'AGENZIA VIAGGI&WEEKEND O ATTRAVERSO IL NOSTRO NUMERO VERDE 80026699 OPPURE PASSATE A TROVARCI IN VIA TIRANA 6. TI ASPETTIAMO!!!!
E PER SAPERNE DI PIU': viaggieweekend-recensioni.blogspot.com