
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova presenta ufficialmente la Stagione Lirica 2011 (dal 21 ottobre al 29 dicembre), stagione che sarà realizzata grazie al sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Regione Veneto. Due i titoli in cartellone per questa edizione: "Lucia di Lammermoor" di Gaetano Donizetti, per la regia, scene e costumi di Stefano Poda, nuova coproduzione Li.Ve tra Comuni di Padova, Bassano del Grappa-Opera Festival, Rovigo-Teatro Sociale. Secondo titolo in cartellone "La Bohème" di Giacomo Puccini, per la regia di Ivan Stefanutti. L'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, conferma anche quest'anno la sua collaborazione. Si rinnova, infine, il tradizionale appuntamento con il Concorso Lirico Internazionale Iris Adami Corradetti, giunto quest'anno all'importante traguardo dei 26 anni.
Programma:
21-23 ottobre 2011: LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti. Dramma tragico in tre atti
Regia, scene, costumi e luci: Stefano PODA. Il regista Stefano Poda è reduce dal successo ottenuto la scorsa stagione con "Rigoletto".
Recite: Venerdì 21 ottobre, 1^ recita (ore 20.45) - Domenica 23 ottobre, 2^ recita (ore 16.00)
Dal 13 al 17 dicembre 2011: CONCORSO INTERNAZIONALE IRIS ADAMI CORRADETTI (Concerto dei finalisti: 17 dicembre 2011).
21-23 ottobre 2011: LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti. Dramma tragico in tre atti
Regia, scene, costumi e luci: Stefano PODA. Il regista Stefano Poda è reduce dal successo ottenuto la scorsa stagione con "Rigoletto".
Recite: Venerdì 21 ottobre, 1^ recita (ore 20.45) - Domenica 23 ottobre, 2^ recita (ore 16.00)
Dal 13 al 17 dicembre 2011: CONCORSO INTERNAZIONALE IRIS ADAMI CORRADETTI (Concerto dei finalisti: 17 dicembre 2011).

Regia: Ivan STEFANUTTI. Il regista, nel raccontare l'intreccio di amore dolcissimo e straziante dolore di Mimì e Rodolfo, riprende il fortunato allestimento presentato per la Stagione Lirica di Padova nel 2006.
Recite: Venerdì 23 dicembre, 1^ recita (ore 20.45) - Martedì 27 dicembre, 2^ recita (ore 20.45)
Giovedì 29 dicembre, 3^ recita (ore 16.00).Per info, biglietti e prevendite vai alla pagina di Padova Cultura!

Con la prosa si inizia l'8 novembre e per i primi due spettacoli con William Shakespeare che come è risaputo ha ambientato in Veneto alcune delle sue opere più famose...A Padova "La bisbetica domata" non è tra le più famose ma comunque ha una sua rilevanza all'inizio della quale Shakespeare fa a Padova un bell’omaggio di cui i padovani possono andar fieri e per questo qualche tempo fa ho inserito il drammaturgo inglese tra i "personaggi illustri" del mio blog con il post "Shakespeare e Padova".
“Per il grande desiderio che avevo di vedere | la bella Padova, culla delle arti sono arrivato... | ed a Padova sono venuto, come chi lascia | uno stagno per tuffarsi nel mare, ed | a sazietà cerca di placare la sua sete.”
“Per il grande desiderio che avevo di vedere | la bella Padova, culla delle arti sono arrivato... | ed a Padova sono venuto, come chi lascia | uno stagno per tuffarsi nel mare, ed | a sazietà cerca di placare la sua sete.”

22 - 27 novembre: "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare con Mauro Conte, Riccardo Francia, Fabio Fusco, Simone Pieroni, Nicolò Scarparo,Francesco Wolf, Lucas Zanforlini; uno spettacolo di Guiseppe Marini.
Per conoscere la programmazione completa della Stagione di Prosa 2011/2012 a Padova scarica l'allegato oppure consulta questa pagina del sito dello "Stabile" del Veneto.
Buon divertimento! ;)
FONTE:http://virgiliopadova.myblog.it/
NUOVE PROPOSTE MARE: viaggieweekend-golf.blogspot.com