Notturni d'arte 2011! (28/7-31/8)


Le successive visite guidate in programma prevedono un viaggio nell’antichità, con la visita al Museo archeologico, passando poi nel Medioevo, con le raffigurazioni di pianeti, angeli e demoni negli affreschi del Salone, con gli angeli di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, con il paradiso di Giusto nel Battistero e gli Affreschi di Guariento alla Reggia carrarese. I Notturni 20011 ci portano quindi al Rinascimento, facendoci incontrare l’opera di Mantegna agli Eremitani per condurci, poi, nel Settecento alle grandi sculture dei fratelli Bonazza disseminate nelle chiese della città. A rappresentare l’età contemporanea un’opera di Fulvio Pendini al CUAMM, la decorazione di Francesco Manzoni all’interno della chiesa al Bassanello e le sculture di Vangi in Duomo, per arrivare ai giorni nostri con le opere di Omar Galliani al Museo Diocesano.

Tra le novità in programma, la piacevole scoperta di due angeli di Guariento, quasi del tutto sconosciuti ai padovani, che costituiscono le ultime tracce della decorazione della grande chiesa di Sant’Agostino, demolita nel XIX secolo, dove attualmente trova sede la caserma Piave, e il Gabinetto di Lettura, un tempo sede dell’Hospitium Angeli, che custodisce un patrimonio ricchissimo di volumi e parte della documentazione degli anni risorgimentali, e dove ora si svolgono incontri, dibattiti, presentazioni di libri. Infine, uscendo dai confini cittadini, i complessi abbaziali di Santa Maria di Carceri e di Praglia, ricchi di storia e spiritualità, svelano ai visitatori i capolavori d’arte accumulati lungo i secoli. Sempre collegati al tema della manifestazione, il programma prevede alcuni spettacoli di danza e concerti e uno spettacolo al Planetario di Padova.
Per Informazioni cliccate quì alla pagina di Padovanet. L’accesso ai siti è garantito fino ad esaurimento dei posti.
Biglietti: Biglietto unico 3 euro a persona per una singola serata. Biglietto di 6 euro a persona per 3 serate (Costo della guida stampata 4 euro). Biglietto 10 euro a persona per 4 serate più la guida stampata. Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni (tranne per i pomeriggi a loro dedicati). I biglietti si possono acquistare presso il Settore Attività Culturali, via Porciglia 35 dal lunedì al venerdì 8-16, sabato 8-13 (chiuso domenica e lunedì 15 agosto).
Telefono: 049.8204501-4526-4533 (dal lunedì al venerdì 8-16, sabato 8-13; chiuso domenica e lunedì 15 agosto)
Telefono: 049.8204501-4526-4533 (dal lunedì al venerdì 8-16, sabato 8-13; chiuso domenica e lunedì 15 agosto)
FONTE:http://virgiliopadova.myblog.it/
COLLEGATI: viaggieweekend-golf.blogspot.com