Ciao a tutti e ben ritrovati con il post di fine settimana, il primo di questo novembre.
Il portale
Padova Eventi ha predisposto un contenitore di eventi denominato
"L'autunno è da noi" all'interno del quale sono previsti molti appuntamenti ed iniziative interessanti:
Rievocazioni Storiche, Feste del Gusto e
Fiere Franche sparse fra Padova e la sua bella Provincia. Ma Padova invita cittadini e gentili ospiti tra i suoi sontuosi palazzi proponendo anche una serie di appuntamenti culturali di massimo rilievo, non solo quindi feste popolari e goderecce. Scoprite le
belle mostre in programma oppure gli appuntamenti con il
teatro senza dimenticarci, poi, della
musica!

Per iniziare subito ricordo il mio post di mercoledì scorso (rileggi
"Lingue d'italia". La 3° edizione del premio Linutile del Teatro") dedicato al Premio
"Linutile del Teatro" organizzato dal Teatro de Linutile. Come scritto mercoledì, il Premio di quest'anno vuole essere un omaggio ai 150 anni di unità d'Italia da festeggiare riconoscendo e valorizzando le diversità linguistiche e culturali delle varie regioni del nostro paese.

La prima compagnia teatrale in gara, la
Accura Teatro, viene dalla Sicilia, da Marsala per la precisione, ed il primo spettacolo, in programma
sabato 5 alle
ore 21 presso il
Teatro de Linutile in via Agordat, (gli altri 3 in programma nei successivi sabati di questo mese) si intitola
"Taddadrite". (regia LUANA RONDINELLI, Attori Claudia Gusmano, Adriana Parrinello, Luana Rondinelli). "Una notte per svelare ciò che non era mai stato detto. Franca, Rosa e Maria vegliano, come nelle vecchie tradizioni siciliane, il marito morto della più piccola delle sorelle, Maria. Il velo del silenzio, del pudore, delle bugie, viene squarciato da un vortice di confessioni: in un chiacchiericcio di musicalità e pungente ironia le donne vengono trascinate in un’atmosfera surreale! Una “storia focosa”, crudele come la mia terra, una storia vera di donne succubi, schiave, “sciroccate”, prese alla gola dalla morsa del destino che le accomuna, dai segreti stretti in grembo, dalle lingue morse pur di non parlare…".
Guardate il video promo dello spettacolo! Biglietto 11 euro - Possessori Studiare a Padova card 9 euro. PER PRENOTAZIONI (sempre consigliata): info@teatrodelinutile.com.


Questo fine settimana è previsto un doppio appuntamento (questa sera
venerdì 4 e domani,
sabato 5) con
"Momix in remix", uno spettacolare spettacolo. La ripetizione è voluta per sottolineare come ci sia da restarne con gli occhi aperti dalla meraviglia. Illusionisti narratori di atmosfere, Momix, la compagnia di danza più conosciuta a livello internazionale, che fa sognare il suo pubblico coniugando musica e danza atletica, in un dialogo costante fra oggetti e luci, celebra il suo trentesimo anniversario con MOMIX REMIX, raccolta delle coreografie di maggior successo del geniale fondatore Moses Pendleton: da Passion a Baseball, da Opus Cactus a Sun Flower Moon, passando dall’ultimo show Bothanica, la performance di danza più vista al mondo in un tour durato un anno e mezzo, 150.000 spettatori solo in Italia nelle due ultime stagioni, acclamato in Brasile, Cile, Stati Uniti e Spagna. Momix Remix porta in Italia tre nuove coreografie nate dalla mente del regista e coreografo americano Moses Pendleton che promette nuove illusioni e narrazioni di mondi nascosti: “Baths of Caracalla”, musica: “Reverence” di David e Steve Gordon dall’album “Buddha Lounge”, “If you need somebody”, musica: Johann Sebastian Bach e “Duets”, musica: “Wonderland” di Warp Technique da “Transmissions vol. 2”.
Guardetevi il trailer dello spettacolo! 
Le festività di Ognissanti e dei morti così come Halloween sono alle spalle ma continua la terza edizione del festival
"Veneto: spettacoli di mistero" che ho presentato anch'io con il post
"Il Veneto svela il suo lato oscuro e tenebroso. Tornano gli spettacoli di mistero!" Saranno 213, in 83 località su tutto il territorio regionale, gli eventi che fino al 4 dicembre, coinvolgeranno piazze, ville, aie, teatri, castelli e giardini, con oltre cinquemila volontari. Per quanto riguarda il territorio di Padova sono ben 29 gli eventi in città ma soprattutto in diverse località della provincia.
Per quanto riguarda gli spettacoli in territorio padovano,
sabato 5 ci sarà
"Padova esoterica", una passeggiata alla scoperta di simboli e curiosità" nel centro storico della città seguendo gli scorrimenti energetici presenti, conosciuti ed utilizzati fin dai tempi più antichi, alla scoperta di simboli e immagini che nel corso dei secoli hanno caratterizzato luoghi ed edifici della nostra città.
Per info e prenotazioni clicca quì! A
Due Carrare, presso la Casa dei Carraresi, sarà di scena il corto teatrale
"Il ritorno di Laura". Un giorno, mentre passeggia nei dintorni di Arquà, Francesco Petrarca è assalito da un cinghiale e viene salvato da una mano invisibile. Alza gli occhi e riconosce la sua Laura, scomparsa anni prima, che da quell'istante si farà vedere, talvolta come una visione. Ciò fino al momento in cui il poeta sarà rapito dai briganti. Un'avventura che si concluderà bene, anche se da quel momento Laura sparirà ... fino a quando tornerà per portare il Petrarca con sè.
Per info e prenotazioni clicca quì! 
Domenica 6 sono in programma 3 appuntamenti con "Veneto: spettacoli di mistero". A Battaglia Terme
"Strane visioni: il castello e il suo fantasma". Pare che in questo luogo vaghi, cercando pace, lo spettro di Lucrezia Dondi, moglie di Pio Enea II degli Obizzi, assassinata nella sua camera da letto nel 1654 dopo aver respinto per l'ennesima volta le avances di un suo pretendente. Il castello è una splendida residenza-fortezza fatta erigere da Pio Enea I degli Obizzi nel sec. XV. Si tratta di una visita guidata all'interno del
Castello del Catajo ovviamente.
Per info e prenotazioni clicca quì! A
Valsanzibio Valsanzibio ci sarà la visita guidata
"Simboli e segreti del Giardino di Villa Barbarigo", uno dei giardini storici più belli d’Italia, portato all'attuale splendore nella seconda metà del Seicento, dal nobile veneziano Zuane Francesco Barbarigo, padre di Gregorio, che divenne cardinale, vescovo di Padova e poi Santo. È un giardino simbolico, i cui molteplici richiami alla mitologia ed i legami con il neoplatonismo sono oggi per molti versi oscuri. A
Selvazzano Dentro la giornata sarà intitolata
"L’estate di San Martino: leggende d’acqua e di santi" (
vedi sopra sulla destra un'immagine della scorsa edizione). Si inizia con lo spettacolo “Mondi trasparenti” che propone leggende e miti popolari veneti e di altre culture sulle acque di fiumi e laghi facendole rivivere attraverso la narrazione, la musica di un flauto e dei suggestivi giochi di immagini con stoffe. Attori locali inscenano poi la tradizione contadina del “fare san martin” cioè il cambio casa dei braccianti alla fine dell’anno agrario. L’evento si conclude con la rievocazione in costume della leggenda “L’estate di san Martino”: voci narranti fuori campo ed un corteo di cavalieri preceduti da bambini con lanterne fanno rivivere la vita del santo soldato e la scena del taglio del mantello dato al povero. Ingresso libero e gratuito a tutte le iniziative.
Per info clicca quì! 
Torno ancora una volta a ricordarvi la seconda edizione di
RAM Padova, (rileggi il post "
L'arte ci riguarda. Al via la seconda edizione di Ram!"), la rassegna culturale "autunnale-invernale" dedicata all'arte contemporanea ma non solo, anche alla fotografia, alla danza, al cinema e a molti eventi culturali che Padova offre ai suoi cittadini e visitatori. Lo scorso fine settimana ha aperto la mostra "clou" del programma di RAM vale a dire
"Novecento Privato. Arte Italiana con vista su Padova" a cura di Virginia Baradel, storica e critica di arte contemporanea. La mostra è come un racconto che scorre tra le pagine più famose dell’arte italiana della prima metà del Novecento e le storie dei protagonisti, in particolare di coloro che ebbero, in qualche tempo e per qualche ragione, rapporti con la città di Padova. Le opere provengono tutte da collezioni private, in prevalenza padovane. Sono esposte oltre cento opere, tra quadri e sculture, di sessanta artisti.
I grandi artisti del Novecento italiano come Boccioni, Balla, Gino Rossi, Sironi, Funi, Campigli, Martini, Severini, Oppi, De Pisis, Cagnaccio di San Pietro, Prampolini, Guttuso, Sassu, Birolli e molti altri racconteranno una storia appassionante che riguarda anche Padova.
Per maggiori informazioni vi rimando alla pagina di PadovaCultura.
Questa è solo una stringente selezione delle
molte proposte per questo weekend ma molte sono le iniziative, come sempre, in giro per il territorio di città e provincia, per tutti i gusti e tutti gli interessi. Per leggere il
programma completo degli appuntamenti di questo fine settimana vi indico i link sul portale di
Padova Eventi dove trovare gli appuntamenti in programma oggi
venerdi 4, sabato 5 e
domenica 6 novembre.
Per finire segnalo come sempre ricordo due riferimenti utili
per i turisti e per chi verrà da fuori a trascorrere questo o i prossimi week end: il sito
Turismo Padova Terme Eugane e il sito della
PadovaCard che consente numerose agevolazioni, moltissimi ingressi gratuiti a musei e monumenti, riduzioni per mostre ed esposizioni varie.
BUON VENERDI' DA TUTTO LO STAFF DELL'AGENZIA VIAGGI&WEEKEND CHE ANCHE PER OGGI VUOLE DARVI QUALCHE IDEA PER PASSARE UN PIACEVOLE FINE SETTIMANA, RECENSIONI E COMMENTI FAVOREVOLI INERENTI ALLE PROPOSTE CHE AVETE APPENA LETTO SONO SICURAMENTE INTERESSANTI E QUINDI COSA ASPETTATE? VI ASPETTIAMO IN VIA TIRANA 6 OPPURE CHIAMATE IL NOSTRO NUMERO VERDE 800266999.