BUONA GIORNATA DALL'AGENZIA VIAGGI&WEEKEND.
Oltre a Chambord e Chenonceau ci sono fortezze da vedere nelle città di Blois, Amboise, Angers e Nantes e altri gioielli in tutta la valle La Valle della Loira è la più vasta zona della Francia iscritta tra i Patrimoni mondiali dell'Unesco. Lungo il fiume, su un'estensione di circa 350 km che va da Angers a Orléans, sorgono maestosi alcuni dei castelli più famosi del mondo, visitati ogni anno da milioni di turisti. I castelli della Loira sono infatti la seconda attrazione di Francia dopo la Torre Eiffel. I castelli più famosi A meno di due ore da Parigi apre la valle il Castello di Chambord. Tappa inevitabile, è il più vasto e il più prestigioso dei castelli del Rinascimento francese, nonché Patrimonio Unesco. Da non perdere anche i mille ettari di parco che lo circondano da percorrere a piedi o in bicicletta. Dopo la reggia di Versailles è il Castello di Chenonceau il più visitato di Francia. Attraversa il fiume Cher ed è conosciuto anche con il nome di castello delle Due Dame ovvero Diana di Poitiers e Caterina de’ Medici. E' l'unico castello ad avere una visita guidata in 11 lingue da scaricare sull'iPhone. Tutti i fine settimana d'estate organizza una visita guidata degli splendidi giardini. Ma i giardini più celebri sono quelli del Castello di Villandry. Distribuiti su tre livelli, ospitano fiori, piante e ortaggi. Balzac lo definì "un diamante sfaccettato incastonato nell’Indre". E' il Castello di Azay-le-Rideau che si trova su un'isola in mezzo a un fiume ed è il classico castello rinascimentale. Oltre a essere bello fuori, è anche completamente arredato il Castello di Valencay, dimora del terribile Talleyrand, ministro di Napoleone. Nato come fortezza feudale, nei secoli è stato ampliato con stili diversi. Durante le sere d'estate nel parco si organizzano spettacoli di suoni e luci e pièce teatrali. E' una proprietà privata ma la si può visitare, la Tenuta di Cheverny è un piccolo maniero in mezzo a un prato che ospita le opere di artisti emergenti. I castelli in città Ad Amboise si trova il Castello reale, un'enorme fortezza visibile dall'intera città che ha ospitato la più grosse personalità, tra cui Leonardo da Vinci la cui tomba è custodita nella vicina Cappella di Saint-Hubert. Si trova nel pieno centro di Nantes il castello dei Duchi di Bretagna, un enorme edificio di granito e tufo bianco, all'interno del quale si trova una residenza ducale del XV secolo. Il Castello di Angers è una vasta fortezza medievale fiancheggiata da 17 torri. Attraversato il ponte levatoio si scopre la residenza dei duchi d’Angiò, composta da edifici della fine dell'epoca gotica e da bei giardini. Infine, il Castello reale di Blois, che è stato la residenza di sette re e di dieci regine di Francia, è un museo che ospita ben 25mila opere d'arte e mostre temporanee. I castelli meno noti Il Castello di Brézé è una dimora privata a Saumur e nasconde una fortezza sotterranea che è possibile visitare. Da non perdere la Camera di Richelieu. Il Castello di Langeais è formato da due castelli: il primo è il più antico mastio della Francia, mentre il secondo ha un duplice aspetto, feudale dal lato della città e rinascimentale dal lato del cortile. In ultimo, il Castello di Clos Lucé appena fuori la città di Amboise, nel cuore della valle della Loira, fu l'ultima dimora di Leonardo da Vinci. Sia il castello sia il giardino sono un vero e proprio museo con percorsi pedagogici e ospitano alcune delle opere più famose del genio italiano.
Collegati al sito: http://viaggieweekend-golf.blogspot.com
Viaggi & Week End Agenzia viaggi di Padova. Via S.G.Battista,9/A - 35035 - MESTRINO PD - Tel: +39.0498719300 - Fax: +39.0490976175 - viaggieweekend@viaggieweekend.it P.iva 04401290285
lunedì 23 luglio 2012
mercoledì 18 luglio 2012
VIAGGI&WEEKEND - Londra al tempo delle Olimpiadi: nuove attrazioni
Alla vigilia delle Olimpiadi la capitale britannica è in fermento e tante sono le novità per i turisti che visitano la città Oltre all'inaugurazione dello Shard of Glass, il grattacielo più alto d'Europa ideato da Renzo Piano, alla vigilia delle Olimpiadi di Londra aprono al pubblico altre attrazioni turistiche. La nuova Torre Eiffel La versione londinese della Torre Eiffel è l'ArcelorMittal Orbit, la scultura permanente più alta della Gran Bretagna. E' una struttura fatta di acciaio alta 115 metri opera di Anish Kapoor. Si trova nel quartiere dell'Olympic Park, a Stratford, e ospita due osservatori. L'ingresso costa 15 sterline (19 euro). La funivia sul Tamigi Un'eperienza da fare se avete in programma un viaggio a Londra è sicuramente un giro sulla Emirates Air Line o Thames Cable Car, una seggiovia che attraversa il Tamigi dalla Greenwich Peninsula ai Royal Docks. Il biglietto costa 4,30 sterline (circa 5,50 euro). Casa Italia I turisti italiani a Londra non dovrebbero perdere una visita a Casa Italia, un edificio di sei piani che si trova nel Queen Elizabeth II Conference Centre, vicino a Westminster. Ben 29 spazi aperti al pubblico dalle 12 alle 20, in cui vengono organizzati tanti eventi serali di musica, gastronomia, arte e cultura. Gli stranieri apprezzeranno una mostra fotografica e il touch screen dell'Istituto Luce per un viaggio multimediale sul recente passato del nostro Paese.
Mostre ed eventi Per gli appassionati d'arte, molti gli appuntamenti imperdibili. Il British Museum, per esempio, ospita il testimonial delle Olimpiadi, la statua dell'Auriga di Mozia (o Efebo di Mozia), che risale al 450 a.C., insieme ad altre sculture dell'antica Grecia e di Roma, all'interno della mostra "Winning at the ancient game", dedicata interamente ai giochi, visitabile fino al 9 settembre. Un'interessante mostra si tiene anche all'Household Cavalry Museum, dedicata ai cavalieri del reggimento che hanno partecipato ai Giochi olimpici. Londra in festa L'intera città di Londra è in festa per queste Olimpiadi e ogni quartiere è decorato con festoni e bandiere della Union Jack. Trascorrete le vostre serate londinesi tra i locali di Covent Garden oppure brindate alle medaglie d'oro allo Champagne bar di St Pancras Station o ancora cenate nei ristoranti più strani di Londra. Se preferite godervi il verde della città, passeggiate in Richmond Park, il parco più esteso di Londra, dove sono stati impressi i cinque cerchi olimpici intrecciati, simbolo delle Olimpiadi.
fontevirgilioviaggi
Collegati al sito: http://viaggieweekend-golf.blogspot.com
Mostre ed eventi Per gli appassionati d'arte, molti gli appuntamenti imperdibili. Il British Museum, per esempio, ospita il testimonial delle Olimpiadi, la statua dell'Auriga di Mozia (o Efebo di Mozia), che risale al 450 a.C., insieme ad altre sculture dell'antica Grecia e di Roma, all'interno della mostra "Winning at the ancient game", dedicata interamente ai giochi, visitabile fino al 9 settembre. Un'interessante mostra si tiene anche all'Household Cavalry Museum, dedicata ai cavalieri del reggimento che hanno partecipato ai Giochi olimpici. Londra in festa L'intera città di Londra è in festa per queste Olimpiadi e ogni quartiere è decorato con festoni e bandiere della Union Jack. Trascorrete le vostre serate londinesi tra i locali di Covent Garden oppure brindate alle medaglie d'oro allo Champagne bar di St Pancras Station o ancora cenate nei ristoranti più strani di Londra. Se preferite godervi il verde della città, passeggiate in Richmond Park, il parco più esteso di Londra, dove sono stati impressi i cinque cerchi olimpici intrecciati, simbolo delle Olimpiadi.
fontevirgilioviaggi
Collegati al sito: http://viaggieweekend-golf.blogspot.com
domenica 15 luglio 2012
Viaggi&weekend-Programma Travel Tour- La magia di un'isola chiamata Formentera
Un grande ciao a tutti i nostri navigatori del web che ogni giorno hanno il piacere di seguire il blog della Viaggi&weekend. La destinazione di oggi sono le Baleari e più precisamente l'isola di Formentera forse, a mio parere, la più bella isola del Mar Mediterraneo un'isola magica, fantastica che ha tanto da offrire dalle spiagge meravigliose alle profonde scogliere dove il mare diventa di un blu intenso e profondo. Ma Formentera non e' solo questo e proprio per questo motivo sarò lieta per qualche giorno di raccontarvela.....e poi avete voglia di trascorrerci qualche giorno passate in agenzia in via San G.Battista 9/a a Lissaro (PD) le nostre ragazze Lisa, Catia, Erika e Betty sapranno organizzarvi una super vacanza!!!!!! E non dimenticate i vantaggi che vi potrà offrire l'iscrizione al nostro programma Travel Tour.
venerdì 13 luglio 2012
VIAGGI&WEEKEND - PROGRAMMA TRAVEL TOUR - Notti Bianche a Padova e Provincia
Notti Bianche a Padova e Provincia: che emozione! Musica, eventi e spettacoli animeranno le piazze padovane... Con l'arrivo dell'estate il territorio si riempie di numerosi appuntamenti notturni che permettono di festeggiare insieme ed in allegria la bella stagione. Ecco alcune date delle iniziative in programma.
I prossimi appuntamenti
Luglio
I giovedì di luglio ad ESTE "Giovedì Notte... Este in Vetrina"
I venerdì di luglio a MONSELICE "Shopping al chiar di luna"
Settembre
Sabato 8 settembre LA NOTTE ROSA DELLE TERME ad Abano e Montegrotto Terme
Collegati al sito: http://viaggieweekend-golf.blogspot.com
I prossimi appuntamenti
Luglio
I giovedì di luglio ad ESTE "Giovedì Notte... Este in Vetrina"
I venerdì di luglio a MONSELICE "Shopping al chiar di luna"
Settembre
Sabato 8 settembre LA NOTTE ROSA DELLE TERME ad Abano e Montegrotto Terme
Collegati al sito: http://viaggieweekend-golf.blogspot.com
mercoledì 11 luglio 2012
VIAGGI&WEEKEND - PROGRAMMA TRAVEL TOUR - Surf, le onde migliori d'Europa

fontetgcom24
Collegati al sito: http://viaggieweekend-golf.blogspot.com
martedì 10 luglio 2012
VIAGGI&WEEKEND - PROGRAMMA TRAVEL TOUR - Pamplona, al via la festa di San Fermin
La corsa dei tori per le strade, il lancio del chupinazo, l'encierro, le centinaia di bottiglie di vino stappate: ecco la 'fiesta' più pazza di Spagna La città di Pamplona è conosciuta nel mondo intero per la festa di San Fermin. Ogni anno, a partire dal 6 luglio, le strade della cittadina della Navarra, in Spagna, si riempono di migliaia di persone armate di coraggio, disposte a correre davanti ai tori scatenati. Gli abitanti della città, corridori esperti e migliaia di turisti provenienti da ogni angolo del mondo conducono i tori dal recinto dove hanno trascorso la notte fino alla Plaza de toros lungo 825 metri di viette lastricate. E' l'encierro che avviene ogni giorno tra il 7 e il 14 luglio alle otto del mattino, con una durata media tra i tre e i quattro minuti in cui accade di tutto. Non mancano mai i feriti che vengono incornati o calpestati dai tori. Il 6 luglio, a mezzogiorno in punto, nella Plaza del Ayuntamiento cominciano i festeggiamenti con il lancio del chupinazo, il razzo che dà il via alla festa. Tutto termina il 14 luglio a mezzanotte, quando i pamplonesi e i turisti si riuniscono nella piazza del municipio per dare l'arrivederci ai sanfermines dopo otto giorni di baldoria senza freni. Resa celebre dallo scrittore statunitense Ernest Hemingway, che fu tra coloro che contribuirono a pubblicizzare l'evento grazie al suo libro Fiesta, è considerata, Insieme al Carnevale di Rio e all'Oktoberfest di Monaco di Baviera, una delle migliori feste del mondo.
fontevirgilioviaggi
Collegati al sito: http://viaggieweekend-golf.blogspot.com
fontevirgilioviaggi
Collegati al sito: http://viaggieweekend-golf.blogspot.com
Iscriviti a:
Post (Atom)