giovedì 30 giugno 2011

VIAGGI&WEEKEND-JOVANOTTI A VILLA CONTARINI - ANFITEATRO CAMERINI

Ora in tour 2011



"Un disco liberatorio e impegnato come dovrebbe essere la musica, ovvero per far star bene le persone."

Uno dei cantautori più amati dal pubblico di ogni età, per la capacità straordinaria che ha avuto nel sapersi adattare ai tempi e alle tendenze musicali è sicuramente Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti.

Tappa padovana per la nuova tournée dal titolo "Ora" (dall'album pubblicato a gennaio) a distanza di quasi tre anni dal precedente "Safari".

"Ora", composto da quindici brani nella versione standard e ben venticinque in quella deluxe, è un lavoro dedicato alla scomparsa della madre, morta poco più di due mesi fa portando un altro duro lutto nella vita del cantante che aveva già affrontato la morte del fratello.

Nato e cresciuto in un anno lungo e difficile per Lorenzo, preceduto da un importante lavoro di scrittura e dalle session fatte con la sua band (Saturnino, Riccardo Onori, Frank Santarnecchi, Christian Rigano, Alex Alessandroni Jr., Gil Oliveira e la supervisione del produttore Michele Canova Iorfida), "Ora" è impreziosito dalla presenza di amici importanti e prestigiosi come Amadou & Mariam, Cesare Cremonini, il fratello americano Michael Franti e Luca Carboni.

Il nuovo disco di Lorenzo Jovanotti Cherubini è un big bang spazio-temporale fotografato nell'attimo in cui tutta la materia viva si apre nel nulla dell'universo e diventa forma, colore, energia.

FONTE:http://padova.virgilio.it


LINKATI: viaggieweekend-montagna.blogspot.com

VIAGGI&WEEKEND-Sherwood Festival Il ritorno dell'Uomo a una dimensione

PADOVA. Dopo sette anni dal loro ultimo cd Take Me Away e ad un anno dalla pubblicazione del cofanetto «The Box» contenente i quattro album pubblicati dal 1997 al 2004, gli One Dimensional Man tornano a calcare le scene del rock indipendente. Oggi alle 22 (ingresso 1 euro), allo Sherwood Festival di Padova, ospitato dal parcheggio Nord dello Stadio Euganeo, la band del veneziano Pierpaolo Capovilla (voce e basso) e del sardo di nascita ma padovano d'adozione Giulio Ragno Favero (chitarra) presenterà dal vivo il nuovo album A Better Man, in uscita in questi giorni in contemporanea al grintoso singolo «This Crazy».  I due artisti veneti, che negli ultimi sei anni si sono fatti apprezzare con la band Il Teatro degli Orrori, insomma hanno deciso di riportare in auge il loro antico progetto musicale che tra il 1997 ed il 2004 portò alla pubblicazione di quattro album. Che tipo di concerto devono aspettarsi i vostri fans? «L'esibizione - risponde Capovilla - ci darà modo di presentare dal vivo il nostro nuovo album, in cui crediamo molto. Suoneremo un'ora e mezza. A differenza dei concerti del passato però non ci saranno solo voce, basso, chitarra e batteria ma anche i sintetizzatori, i loop ed altre diavolerie elettroniche».  Come mai dopo il recente successo di A sangue freddo e dei tour connessi, lei e Giulio Ragno Favero avete deciso di congelare il progetto de Il Teatro degli Orrori per tornare alle origini con gli One Dimensional Man?  «Era nei nostri piani. Quando nel 2005 abbiamo dato vita a Il Teatro degli Orrori l'avevamo detto che sarebbe stato un progetto parallelo agli One Dimensional Man. Poi, per gli strani casi della vita è successo che Il Teatro ha avuto un successo che noi di certo non ci saremmo mai aspettati, complice forse l'uso dell'italiano che ha reso più comprensibili i nostri testi al pubblico. Così Il Teatro ha preso il sopravvento ed è diventato il gruppo prioritario. Le due band, comunque, rappresentano due progetti diversi ma complementari».  Col nuovo cd A Better Man, sembra che «l'uomo ad una dimensione», metafora che avete preso in prestito al filosofo Herbert Marcuse, oggi abbia deciso di diventare un uomo migliore. «La canzone che dà il titolo all'album è una ballad struggente che parla proprio di questo: dell'amore inteso non come eros ma come darsi agli altri. Attraverso questo di sentimento, il protagonista del brano dopo una serie di fallimenti cerca l'emancipazione».  I testi del disco li ha scritti il pittore australiano Rossmore James Campbell in modo autonomo o seguendo le vostre indicazioni?  «Li ha scritti Rossmore in completa autonomia, regalandoci delle splendide liriche che ha scritto tra gli anni '90 e i giorni nostri. Ho chiesto la sua collaborazione perché dopo l'esperienza de Il Teatro degli Orrori mi sono stufato di scrivere in una lingua che non è la mia. Mi sono reso conto che per esprimere la mia rabbia e la mia speranza senza compromessi, ho bisogno di usare l'italiano».  Per Better Man avete avuto la possibilità di collaborare con molti artisti della scena internazionale e di casa nostra. «Sono tante le collaborazioni, al punto che parlerei di un disco corale. Due su tutte: quelle di Eugene Robinson degli Oxbow e di Justin Trosper degli Unwound».

FONTE:http://mattinopadova.gelocal.it

lunedì 27 giugno 2011

VIAGGI&WEEKEND-SOTTO LE STELLE DEL CINEMA 2011

picctea.jpegCiao e buon lunedì! Estate, periodo in cui un po' tutti amiamo passare qualche ora in più all'aria aperta, possibilmente qualche giornata al mare o in montagna, magari in attesa di qualche giorno (o settimana per i più fortunati) di vacanza, discorso che vale però anche per tutti i giorni della settimana.  In questo periodo dell'anno molte sono le opportunità per trascorrere delle serate all'aperto, come ad esempio lo Sherwood Festival, il Pride Village ed il Portello River Film Festival (che partiranno venerdì prossimo) e tutte le iniziative che rientrano nel programma dell'Estate Carrarese 2011 (rileggi il mio post).
Come da tradizione a Padova, ogni estate sono molte anche le rassegne di cinema all'aperto come potete leggere nella pagina di padovanet che presenta il programma di Padova Estate 2011. Musica, spettacoli, tratro, danza e, come detto, tanto cinema all'aperto con le rassegne "Cinema Arena", in Arena Romana, Cinema 1 Estate, tutte le sere (!) presso i giardini della Rotonda di Piazza Mazzini,  il "CINèlite" al Torresino e la rassegna "Sotto le stelle del CINEMA 2011" sulla quale mi volevo concetrare in questo post che è iniziata iera sera con il film "Il discorso del re", prima serata alla quale ero presente anch'io.
schermo nuovo piccola.jpgE' una rassegna di cui posso parlare personalmente poichè ogni estate sono un fedele spettatore dei film che vengono quì proiettati, visto che il Piccolo Teatro di via Asolo, 2 (zona Paltana) è piuttosto vicino a casa mia. Uno spazio che come "location" si può definire rassegna di quartiere, poichè lo spazio estivo del "Piccolo" (così come il Piccolo stesso) si trova all'interno del centro giovanile di S. Giovanni Bosco alla Paltana ma che nulla ha da invidiare a spazi più centrali...anzi. E' tutto molto ben organizzato, con facilità di parcheggio nelle immediate vicinanze, il bar del patronato aperto per un caffè o gelato, e soprattutto un programma dei film più interessanti degli ultimi 2 anni. Io ci vado ogni anno per vedermi i film che mi sono perso durante l'anno e che non mi sono visto appena usciti, anche perchè, essendo parecchio appassionato di cinema, se andassi a vedere tutti i film non appena escono spenderei un patrimonio. 7,50 euro circa per un film sono per me obiettivamente troppi e li spendo volentieri ogni tanto! Gli altri me li vedo quando li proiettano al Piccolo Teatro. Tra le altre cose, la rassegna estiva è anche l'occasione per tesserarsi per la stagione prossima cosìcchè iera sera ho rinnovato la mia tessera. Avere la tessera dell'associazione Piccolo Teatro conviene perchè oltre che pagare ridotto per questa rassegna estiva lo stesso trattamento sarà valido fino al prossimo anno per il cinema e anche per gli spettacoli teatrali e le iniziative dell'associazione.
piccolo-teatro.jpgLa rassegna è iniziata ieri sera con il film "Il discorso del re"  e proseguirà fino al 28 agosto.  Sono previsti i film più belli dell'anno, ogni domenica, martedì e giovedi sera. Ad agosto anche due sabati (6 e 13 agosto). Le proiezioni avranno inizio alle ore 21,30 circa. I prossimi film in programma sono: Rio, film di animazione, domani sera, e La passione, film di Mazzacurati, giovedì sera. Per vedere il programma completo vai al sito ufficiale dove potete trovare tutte le info. Il Piccolo Teatro  anche su facebook.
Buona visione! ;)

FONTE:http://padova.virgilio.it

mercoledì 22 giugno 2011

VIAGGI&WEEKEND-LA 2^ EDIZIONE DELL'ESTATE CARRARESE!

E' iniziata dunque l'Estate carrarese 2011, il contenitore di eventi giunto alla seconda edizione che terrà compagnia a padovani e turisti con il suo ricchissimo calendario di iniziative, manifestazioni ed eventi vari per tutti i gusti! Un "format" che si  deciso di riproporre ma che di fatto è stato istituzionalizzato già dal successo della prima edizione, come ha riconosciuto l'assessore Andrea Colasio, un successo decretato dalle oltre 100.000 presenze agli eventi proposti!
padova,padova eventi,padovacard,estate carrarese,padova cultura,turismo padova terme euganee,portello river festival,pride festival,euganea film festivalAnche quest'anno, il programma, denso e corposo, è nato grazie a un'inedita sinergia d'istituzioni, organizzazioni e associazioni culturali che si sono prefisse lo scopo di creare un'offerta culturale integrata in grado di valorizzare oltre al patrimonio artistico conosciuto e riconosciuto anche linguaggi artistici «altri» e nuovi, mantenendo le storiche iniziative quale "I notturni d'arte" (28 luglio-31 agosto, il tema di quest'anno saranno gli Angeli in omaggio alla mostra "Guariento e la Padova carrarese") e il cinema all'aperto per citarne un paio o il Padova Tango Festival!
padova,padova eventi,padovacard,estate carrarese,padova cultura,turismo padova terme euganee,portello river festival,pride festival,euganea film festivalL'estate di Padova è musei, mostre, notturni d'arte, cinema all'aperto, musica, danza, teatro e grandi eventi (come i grandi live del Piazzola Live Festival!, 15 giugno-23 luglio). L'Estate Carrarese nasce con l'obiettivo di mettere in relazione il grande Trecento Padovano con il Terzo Millennio: sono oltre 200 gli eventi organizzati a Padova che si riallacciano al tema del glorioso passato della Città.
padova,padova eventi,padovacard,estate carrarese,padova cultura,turismo padova terme euganee,portello river festival,pride festival,euganea film festivalPersonalmente amo molto la rassegna di concerti in Arena Romana, così come le serate di musica, danza e teatro presso il giardino di Palazzo Zuckermann per non parlare del Portello River Film Festival, il festival dei cortometraggi proiettati sullo schermo-zattera in mezzo al canale Piovego, così come l'Euganea Film Festival ma davvero non ha senso elencarvi tutti i moltissimi appuntamenti se già qualcuno l'ha fatto...non credete? Come sempre affidabile e puntuale il portale Padova Eventi ha messo on line il calendario completo di quest'estate carrarese così che io senza vergogna vi ripropongo si seguito l'elenco completo del programma con relativi link di approfondimento. Poi, e mi rivolgo ai padovani,  in giro avrete modo di trovare il libretto cartaceo con il programma che potrete consultare ogni volta che avrete voglia di uscire per cercare un'idea su come trascorrere una serata.
padova,padova eventi,padovacard,estate carrarese,padova cultura,turismo padova terme euganee,portello river festival,pride festival,euganea film festivalAi turisti e a chi vorrà venire a Padova o alle Terme Euganee quest'estate per trascorrere qualche giorno consiglio di leggere il sito della PadovaCard, utile strumento per visitare la città sfruttando i vantaggi di moltissimi ingressi gratuiti ai musei e alle attrazioni turistiche principali, oltre a sconti e la possibilità di utilizzare gratuitamente anche il servizio di trasporto pubblico.
Ecco di seguito il programma dell'Estate Carrarese 2011!
CULTURA AI MUSEI CIVICI
MOSTRE D'ARTE
VISITE GUIDATE
CINEMA ALL'APERTO
MUSICA
DANZA E TEATRO
GRANDI EVENTI D'ESTATE
GLI ALTRI EVENTI
FONTE:http://virgiliopadova.myblog.it

martedì 21 giugno 2011

VIAGGI&WEEKEND-Eden Village, al via i Giochi sportivi del mare

Negli Eden Village italiani nascono i Giochi sportivi del mare, per ragazzi dagli 8 ai 14 anni, che avranno luogo dalla fine di giugno a settembre 2011 in collaborazione con le federazioni sportive dei rispettivi sport coinvolti. Tutte le attività sportive in programma sono guidate e assistite da operatori tecnico-sportivi per il turismo, figure professionali nate dalla collaborazione tra Eden Viaggi e l’università di Roma Tor Vergata. I giovani ospiti dagli 8 ai 14 anni potranno cimentarsi in numerosi sport, attraverso una prima fase di avviamento al gioco, seguita poi da veri e propri tornei, con premiazione inclusa: beach tennis, beach badminton, beach volley, beach hockey, tam beach, orienteering, beach soccer, tiro con l’arco. Inoltre, partecipando ai mini tornei organizzati ogni settimana, i ragazzi avranno l'accesso alla Manifestazione nazionale dei giochi sportivi del mare 2012.

FONTE:http://www.travelquotidiano.com

VUOI SAPERNE DI PIU': viaggieweekend-golf.blogspot.com

lunedì 20 giugno 2011

VIAGGI&WEEKEND-"OPERA ON ICE" CON CAROLINA KOSTNER

‘Opera on Ice’ con Carolina Kostner su Voyager of the Seas



Si è svolta in questo fine settimana a Venezia, a bordo di Voyager of the Seas di Royal Caribbean International, l’anteprima di lancio di ‘Opera on Ice’,  lo spettacolo di pattinaggio e musica che vedrà insieme per la prima volta i più grandi campioni del ghiaccio esibirsi sulle arie delle opere liriche più famose il prossimo primo ottobre 2011 nello scenario unico dell’Arena di Verona, eccezionalmente trasformata per l’occasione in un tempio del ghiaccio. Alla presenza di Flavio Tosi, sindaco di Verona nonché presidente della Fondazione dell’Arena di Verona, Carolina Kostner, madrina ufficiale di ‘Opera on Ice’ si è esibita in un appassionante flamenco sulla pista di pattinaggio della nave, attrazione unica di questa nave di Royal Caribbean, official sponsor della manifestazione.

FONTE:http://www.ilgiornaledelturismo.com


domenica 19 giugno 2011

VIAGGI&WEEKEND-WEEKEND DI SOLIDARIETA' E SENSIBILIZZAZIONE:"RUN FOR CHILDREN" E GIORNATA MONDIALE DELLA DREPANOCITOSI

padova,città della speranza,run for children,gioranta mondiale della drepanocitosi,ail,oms,salute,solidarietàCiao a tutti, quest'oggi per il weekend che sta per cominciare vi presenterà due iniziative lodevoli e meritevoli di essere diffuse che per altro, ormai, già sono state comunicate e promosse in maniera adeguata e massiccia (specie la prima..)
Mi riferisco all'evento "Run for Children" di questa sera in Prato della Valle. Se l'edizione dello scorso anno è stata la "Swim for children" (che ha avuto per altro un ottimo successo), quest’anno, per la nuova edizione è stata scelta la corsa per riuscire a coinvolgere un numero ancora più elevato di persone. RunforChildren 2011 consisterà, infatti, in una staffetta, che si terrà a Padova il 17 e 18 giugno. Organizzata secondo le linee guida dell’Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica (IAAF) e supportata dall’italiana FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), RunForChildren 2011 avrà come scenario “Prato della Valle”. Per l’occasione, il famoso polmone verde della Città sarà attrezzato con un anello di circa 200 metri che consentirà agli atleti di passarsi il testimone per 24 ore consecutive: dalle ore 20 di venerdì 17 giugno 2011 alle ore 20 di sabato 18 giugno 2011 . Ognuno di loro dovrà correre 100 metri, in un tempo sufficiente (sotto ai 22 secondi) a battere un altro “Guinness record” già esistente: quello delle 3807 persone che il 19 ottobre 2008 hanno corso a staffetta 100 metri a testa ininterrottamente per 24 ore al “Daugava Stadium” di Riga (Lettonia). Ed anche questa volta l’intero ricavato della manifestazione di sport e solidarietà sarà interamente devoluto a realizzare i progetti scientifici e sanitari dell’Istituto di Ricerca Pediatrica “Città della Speranza”. Ecco. È quest’ultimo obiettivo che deve indurci a contribuire a scrivere una nuova pagina dell’intramontabile racconto di “Partecipazione & Solidarietà”: da rileggere poi con la soddisfazione di chi ha fatto tutto quello che è nelle sue mani (e, in questo caso, anche gambe) per costruire un futuro migliore.
padova,città della speranza,run for children,gioranta mondiale della drepanocitosi,ail,oms,salute,solidarietàTutti a correre quindi, o quantomeno a partecipare a questa bellissima manifestazione presenziando ed applaudendo i partecipanti, manifestazione che avrà senz'altro un grosso successo e una grande partecipazione popolare. Correrrano davvero tutti, rappresentanti delle istituzioni, dipendenti di aziende registrate, i vigili del fuoco, associazioni sportive, anche la vicepresidentessa del Calcio Padova barbara Carron, Moreno Morello che ha promesso di correre con un tempo inferiore ai 12 secondi (lui faceva atletica e si allena ad inseguire i malafattori che in Striscia la Notizia smaschera..), persino una squadra di preti e seminaristi, e due monaci di Santa Giustina. Io no, perchè mi sono fatto un po' male ad un piede purtroppo...
padova,città della speranza,run for children,gioranta mondiale della drepanocitosi,ail,oms,salute,solidarietàIl 19 giugno, come ogni 19 giugno, per decisione dell'ONU, sarà la Giornata Mondiale della Drepanocitosi, una malattia genetica ereditaria poco conosciuta, una malattia del globulo rosso causata da un’anomalia dell’emoglobina; la malattia è molto diffusa tra le popolazioni dell’Africa, India, Carabi e bacino del Mediterraneo. Ogni anno nascono nel mondo circa 300.000 bambini affetti e questa giornata è stata pensata allo scopo di diffondere l’informazione e sensibilizzare le popolazioni.
In Europa negli ultimi anni il numero di bambini affetti da Drepanocitosi è sensibilmente aumentato. Considerate le complesse manifestazioni cliniche della malattia e le difficoltà di una adeguata gestione, molti Paesi, tra cui l’Italia, stanno organizzando servizi clinici multidisciplinari dedicati a questi bambini. In Veneto, in particolare, il numero di bambini affetti da SCD che si rivolgono alle strutture di Pronto Soccorso, Ambulatoriali o di degenza per complicanze acute e croniche è in sensibile aumento. Si tratta di bambini immigrati di prima generazione, figli di coppie miste, provenienti da famiglie di origine meridionale o dell’area del Delta del Po o adottati con adozione internazionale, una prassi per la quale il Veneto è la seconda Regione Italiana.
A partire dal 2004, nell’ambito delle attività della Clinica di Oncoematologia Pediatrica dell’Università-Azienda Ospedaliera di Padova, si è costituito il Gruppo Drepanocitosi che si dedica alla cura dei bambini con SCD, grazie ad un Progetto della Fondazione Città della Speranza. La diagnosi, la cura ed il trattamento di questi bambini seguono le linee guida internazionali, adattate alla realtà locale.
Il Gruppo Drepanocitosi ha raccolto l’invito dell’ONU organizzando a Padova per il giorno 19 Giugno 2011, per la prima volta in Italia, una festa multietnica che possa avvicinare e sensibilizzare la cittadinanza. L’invito è rivolto a tutti, in particolare agli operatori sanitari, agli insegnanti, alle figure professionali ed educative che possono venire in contatto con i bambini ammalati e le loro famiglie.
La festa multietnica inizierà alle 16 nell’isola Memmia di Prato della Valle e ospiterà vari gruppi musicali, giochi gonfiabili, clown e laboratori creativi. Stand gastronomici multietnici metteranno a disposizione le loro specialità. Giovani medici del Dipartimento di Pediatria informeranno il pubblico interessato con l’ausilio di grandi pannelli illustrati in italiano, inglese e francese.
padova,città della speranza,run for children,gioranta mondiale della drepanocitosi,ail,oms,salute,solidarietàConcluderà la giornata un grande concerto di Cheryl Porter.
La grande festa del 19 giugno chiude quattro giorni che vedono la città di Padova impegnata a sostegno dei bambini ammalati. Le manifestazioni si sono aperte ieri con il Convegno “Drepanocitosi: un problema emergente di salute pubblica nella realtà di oggi” presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni, e proseguiranno oggi venerdì 17 e poi sabato 18 con la manifestazione sportiva Run for Children e si concluderanno con la grande festa in Prato.
Un weekend quindi totalmente dedicato ai bambini e agli sforzi che la ricerca medica sta facendo per cercare di trovare soluzioni per debellare queste malattie, ancora più terribili se le si associa a pazienti più piccoli ed inermi che nella speranza di tutti dovrebbero invece godersi la propria infanzia nel modo più gioioso, sereno e spensierato possibile. Quindi un ringraziamento a tutte le associazioni, le onlus, oltre ai ricercatori.