mercoledì 12 gennaio 2011

Padova a tavola

La secolare tradizione gastronomica padovana affonda le sue radici nei prodotti semplici dell'orto, del cortile, della vigna, nella "pertica" degli insaccati, nei frutti di stagione e, in alcune zone, nelle erbette spontanee. I prodotti della corte esprimono la regalità della proposta padovana: la famosa Gallina Padovana, la gallina di Polverara, l'oca, la faraona, il cappone, l'anatra rappresentano un patrimonio dove trovano sintesi storia, tradizioni e gastronomia.Padova, al pari dell'intero Veneto, è terra di vitigni pregiati e riconosciuti. Cinque sono le aree dove si producono Vini DOC: l'area dei Colli Euganei, le campagne di Bagnoli e Merlara, la corte di Correzzola e la Riviera del Brenta. I vini sono al centro di numerose manifestazioni e rassegne che si svolgono in particolare in primavera e in autunno.

martedì 11 gennaio 2011

Padova Card

PadovaCard offre ulteriori vantaggi e nuove promozioni per il 2011. PadovaCard è il vostro passaporto per visitare in modo nuovo, economico e facile i luoghi più significativi della città e della provincia di Padova .Ci sono oltre 100 motivi per apprezzare la vostra Card: trasporti pubblici APS gratuiti sia in città che nei percorsi extraurbani, parcheggio gratuito per auto e moto nel principale parcheggio cittadino, ingresso gratuito a 12 siti di grande interesse storico-artistico, incluso l’intero sistema civico museale padovano; e ancora sconti e riduzioni in ulteriori 24 monumenti, sull’utilizzo del divertente e comodo City Sightseeing Bus, sulle incantevoli escursioni in battello lungo la Riviera del Brenta, sulle visite guidate, sulle fiere di maggiore richiamo, sui principali spettacoli teatrali proposti dalla storico Teatro Verdi. Inoltre ricca offerta di sconti, agevolazioni e gadgets negli hotel, ristoranti, bar, locali, cantine, agriturismo, b&b, negozi, autonoleggi e noleggi biciclette convenzionati. E grazie alla convenzione con il Comune di Vicenza offre l'ingresso ridotto al Teatro Olimpico, splendida opera di Andrea Palladio.
 
tratto da www.virgilio.it

lunedì 10 gennaio 2011

Benvenuto a Padova ...2011!

Anno di grandi eventi che vede Padova e Provincia protagoniste del mondo culturale grazie alle grandi mostre e agli appuntamenti dei prossimi mesi.La città patavina e la provincia offrono ai visitatori l'oppportunità di vivere grandi emozioni nel nostro territorio, grazie agli spettacoli e agli appuntamenti culturali che affollano i calendari di musei, teatri e sale da concerto.
In particolare sottolineiamo la presenza a Padova delle grandi mostre dedicate a Giorgione e Padova. L'enigma del carro presso i Musei Civici agli Eremitani fino al 16 gennaio; Da Canova a Modigliani. Il Volto dell'800 presso Palazzo Zabarella fino al 27 febbraio e la grande mostra dedicata al Guariento e la Padova Carrarese suddivida in più sedi, in apertura il prossimo 16 aprile 2011, che preannuncia una primavera culturale davvero intensa.

mercoledì 5 gennaio 2011

Padova una metropoli di grandi mostre

Padova e provincia offrono, ancora una volta ad un pubblico che ama l’arte, importanti mostre con opere che arrivano da tutto il mondo. Scopriamo assieme quant'è ricca l'offerta culturale del nostro territorio!Grazie al patrimonio culturale della nostra città e alle tre mostre presenti a Padova, è possibile ripercorre quasi tutta la storia dell'arte italiana e visitare in una sola città un'impareggiabile ricchezza di affreschi e pitture. Ecco allora che da Giorgione passando per l'Ottocento si arriva in pochi passi alla pittura moderna riproposta al Centro Culturale Altinate San Gaetano con la mostra Percorsi dello sguardo. Vi suggeriamo di acquistare PadovaCard per la visita alle mostre, potrete usufruire di una riduzione sul prezzo del biglietto e di godere di tante altre gratuità e agevolazioni.

Tratto da www.turismopadova.it

martedì 4 gennaio 2011

La befana in Prato della Valle, nella calza dolci pensieri e tanta solidarieta' a Padova

Il falò della befana giovedì 6 gennaio chiuderà "Grande natale a Padova", il ricco contenitore di eventi che ha accompagnato le feste natalizie in città. L'appuntamento è alle 14.30 in Prato della Valle, lobo di Santa Giustina, quando comincerà la festa con la distribuzione di ottomila calze: la befana padovana porterà dolci pensieri e tanta solidarietà per i bambini meno fortunati.
A riscaldare il pomeriggio ci penseranno artisti di strada, le voci di cori, vigili del fuoco, e soprattutto le fiamme del grande falò "Brusa la vecia" a conclusione della festa.

tratto da www.virgilio.it

La Bella Addormentata-Gran Teatro Geox - Ex Foro Boario

Nuovo appuntamento con la danza per festeggiare l'Epifania al Gran Teatro Geox: il Teatro dell'Opera della Macedonia a portare in scena La Bella Addormentata, con la coreografia di Petipa adattata da Viktor Yaremenko. Il balletto macedone è una delle realtà internazionali più importanti della danza classica; trae infatti le sue origini dagli sforzi di generazioni di ballerini, insegnanti, maestri ripetitori e coreografi che hanno reso quest'arte una parte essenziale della cultura del paese. Tecnica, espressività, originalità delle coreografie e bellezza dei costumi e delle scene rendono il loro spettacolo unico.Il libretto de La Bella Addormentata fu scritto dal principe Vsevolozkij, sovrintendente dei teatri imperiali di San Pietroburgo, adattando al palcoscenico la fiaba di Charles Perrault e commissionando uno sfarzosissimo balletto a Tchaikovski e Petipa. In perfetta intesa, il compositore creò un'apoteosi sinfonica per accompagnare l'inventiva coreografica di Petipa, che volle curare nei minimi dettagli (trascorse ore ed ore ad appuntare sul proprio quaderno i passi dei vari gruppi di personaggi dopo averne provato l'effetto scenico utilizzando piccole sculture in legno) un'opera che doveva impegnare l'intero corpo di ballo in dimostrazioni di tecnica accademica e virtuosismi. La prima rappresentazione, il 3 gennaio 1890, ebbe come protagonista l'italiana Carlotta Brianza. Ancora oggi il ruolo di Aurora è considerato una prova di bravura per qualsiasi étoile, esempio ne sia la famosa 'promenade in attitude' sempre sulle punte al momento della presentazione dei cavalieri; indimenticabile anche il festoso 'grand pas de deux classique'.Una curiosità è legata alla parte della dolce Fata dei Lillà, all'inizio soltanto recitata in forma mimica e dal 1922 finalmente danzata.

Tratto da www.virgilio.it

ll Carnevale di Venezia!

Formula 3 stelle in centro storico + spettacolo itinerantea partire da € 249 per persona


Potrete assistere a spettacoli teatrali itineranti tra le "calli" ed i "campi" di Venezia in questo momento unico e prestigioso.In percorsi guidati da attori professionisti potranno visitare luoghi inconsueti e fuori dai sentieri battuti dalla massa dei visitatori